Chi siamo

Who we are

Emanuela Vareschi

Nata nel 1978 a Cassano d’Adda, si laurea nel 2003 in Psicologia, indirizzo “Clinico e  di comunità” con una tesi sperimentale dal titolo ”L’arteterapia nei piccoli gruppi”, presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo aver sostenuto l’Esame di Abilitazione lavora presso comunità riabilitative  psichiatriche.

Ha promosso laboratori presso la Scuola dell’Infanzia e Primaria ideando il progetto “Facciamo insieme!”  approvato dai docenti ed entrato a far parte del piano didattico del Plesso Scolastico di Brisighella (RA).  Presso la biblioteca del comune in cui vive, ha organizzato gruppi di lettura fiaba rivolti  alle famiglie.

Ha pubblicato nel 2015 una fiaba da Lei scritta e illustrata dal titolo “Toni il ciabattino” edita dalla casa editrice  “Tempo al libro” presso la quale collabora come illustratrice e scrittrice.

Ha partecipato nel 2015 al concorso letterario organizzato dal Comune di Russi “Libri mai visti” con la poesia-scultura “Parole che fanno volare”. Nel  2016 ha preso parte alla biennale artistica promossa dalla città di Faenza con un’opera pittorica dal titolo “Notte di  neve”.

Nell’agosto – settembre 2016 ha collaborato alla mostra “Manu&Manu” presso la chiesa  di Santa Croce in Brisighella (RA), progetto volto alla raccolta fondi per la ristrutturazione del Duomo cittadino.  

Ha partecipato poi alla rassegna d’arte “Arte e segni di pace” con l’opera “Amen” a Roma, evento culturale tenutosi all’Ara Coeli, nel cuore della capitale.

Nel 2019 è stata finalista con il racconto “La voce nel vento” al concorso letterario nazionale promosso dalla città di Forlì e  ha pubblicato una raccolta di racconti collettiva con la casa editrice Tempo al Libro editore.

Impegnata socialmente, si attiva in corsi di alfabetizzazione per profughi e immigrati attivandosi in contest letterari e artistici di sensibilizzazione.

Nel 2023 a seguito dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna si è attivata promuovendo laboratori ludico-artistici rivolti ai bambini alluvionati, attirando e poi attivando l’attenzione e il sostegno di  “Save di children”.

Nel 2024 si è aggiudicata il primo premio del concorso letterario promosso della città di Forlì con il racconto “A tavola”.

Promotrice del blog “Proud to be me” si impegna alla lotta contro gli stereotipi sociali  e di genere impegnandosi per un utilizzo responsabile e consapevole del digitale, obiettivo che si prefigge anche attraverso percorsi di sensibilizzazione nella scuola secondaria.

Lavora in collaborazione con i servizi sociali, pronta alla lotta della chiusura sociale e della dispersione  scolastica e al sostegno delle fragilità sociali.

Fonda nel 2024 l’associazione “Insieme” avente come obiettivi l’inclusione e la promozione del benessere comunitario.

Ha tanti sogni nel cassetto e ogni giorno ne tira fuori uno e cerca di capire come è possibile realizzarlo.

Born in 1978 in Cassano d’Adda, she graduated in 2003 in Psychology, “Clinical and community” major with an experimental thesis entitled “Art therapy in small groups”, at the University of Turin. After taking the qualifying exam, she worked in psychiatric rehabilitation communities.

She promoted workshops at the nursery and primary school, creating the project “Let’s do it together!” approved by the teachers and included in the educational plan of the Brisighella (RA) school complex. At the library of the town where she lives, she organized fairy tale reading groups aimed at families.

In 2015, she published a fairy tale written and illustrated by her entitled “Toni the cobbler” published by the publishing house “Tempo al libro” where she collaborates as an illustrator and writer.

In 2015, she participated in the literary competition organized by the Municipality of Russi “Libri mai visto” with the poem-sculpture “Parole che fanno volare”. In 2016, he took part in the artistic biennial promoted by the city of Faenza with a pictorial work entitled “Notte di neve”.

In August – September 2016, she collaborated on the exhibition “Manu&Manu” at the church of Santa Croce in Brisighella (RA), a project aimed at raising funds for the renovation of the city’s cathedral.

She then participated in the art exhibition “Arte e segni di pace” with the work “Amen” in Rome, a cultural event held at the Ara Coeli, in the heart of the capital.

In 2019 she was a finalist with the story “La voce nel vento” in the national literary competition promoted by the city of Forlì and published a collection of collective stories with the publishing house Tempo al Libro editore.

Socially engaged, she is active in literacy courses for refugees and immigrants, taking part in literary and artistic awareness contests.

In 2023, following the flood that hit Emilia Romagna, she became active by promoting recreational and artistic workshops aimed at children affected by the flood, attracting and then activating the attention and support of “Save di children”.

In 2024 she won the first prize in the literary competition promoted by the city of Forlì with the story “A tavola”.

Promoter of the blog “Proud to be me”, she is committed to the fight against social and gender stereotypes, working for a responsible and conscious use of digital, an objective that she also sets herself through awareness courses in secondary schools.

She works in collaboration with social services, ready to fight against social closure and school dropout and to support social fragilities.

In 2024 she founded the association “Insieme” with the objectives of inclusion and the promotion of community well-being.

She has many dreams in her drawer and every day she takes one out and tries to understand how it can be achieved.